Canali Minisiti ECM

Aifa, no all'uso di diosmectite nei bimbi sotto i 2 anni

Aifa Redazione DottNet | 14/09/2020 14:00

Nota informativa sul farmaco utilizzato nei casi di diarrea acuta

 L'utilizzo pediatrico di Diosmectal (diosmectite) per il trattamento della diarrea acuta nei neonati e nei bambini di età inferiore ai due anni non è più indicato.  Inoltre, Diosmectal non è raccomandato durante la gravidanza e l'allattamento con latte materno. Lo comunica l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) in una Nota Informativa Importante pubblicata sul portale. Sulla base di raccomandazioni internazionali, spiega Aifa, è stata effettuata di recente una revisione dei dati relativi al contenuto di impurezze nel medicinale Diosmectal (diosmectite) allo scopo di "verificare il potenziale rischio di esposizione ad alcune impurezze, fra cui principalmente il piombo, a seguito della somministrazione a breve e a lungo termine del medicinale nell'adulto e nei bambini.

pubblicità

Questa revisione non ha evidenziato alcun effettivo problema di sicurezza. Tuttavia, a scopo precauzionale, è stato ritenuto opportuno limitare l'utilizzo di diosmectite, per il trattamento della diarrea acuta, a partire dai 2 anni di età". Le medesime restrizioni sono state implementate in altri Stati Europei e sono in accordo alle linee guida che, per il trattamento della diarrea acuta nei neonati e nei bambini sotto i 2 anni, raccomandano, come trattamento di prima linea, l'utilizzo delle soluzioni reidratanti orali.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"